» Projects » Past projects » Variable Bitrate Mobile Transmission Systems for Multimedia Applications 

Variable Bitrate Mobile Transmission Systems for Multimedia Applications

(Available only in italian language)

Sistemi di trasmissione radiomobili a bit rate variabile per applicazioni multimediali (1998-2000)

Il programma di ricerca si propone di confrontare architetture di rice-trasmissione a larga banda che permettano la trasmissione di segnali mono- e multi-mediali in maniera integrata raggiungendo gli obiettivi di qualita' specifici di ciascun servizio, massimizzando l'utilizzazione delle risorse disponibili (spettro, potenza, capacita' del canale, ecc.). Al fine di raggiungere gli obiettivi dichiarati il progetto e' articolato nei seguenti temi:

  1. SISTEMI - analizza i sistemi satellitari e terrestri con particolare riguardo alla gestione dell'utenza attiva ed alle procedure di handover.
  2. MODELLIZZAZIONE DEL CANALE RADIO - ha lo scopo di proporre i modelli matematici del canale radio da utilizzare nella valutazione delle prestazioni
  3. TECNICHE - e' il tema principale e si propone di confrontare i vari sistemi di ricetrasmissione sia per quanto riguarda le prestazioni sia nella complessita' degli algoritmi di ricezione. Il tutto sara' proposto nell'ottica della realizzazione di una "Software Radio"
    1. 3.1 Tecniche di accesso e qualita' del servizio - Saranno confrontate le tecniche di multiplazione TDMA, FDMA, OFDM, CDMA, PRMA, ecc.
    2. 3.2 Tecniche di sincronizzazione e di equalizzazione - Saranno valutate in funzione del tipo di trasmissione (continua o a burst) e del tipo di modulazione. Saranno valutate in particolare le prestazioni per modulazioni a fase continua (CPM) e modulazioni OFDM e CDMA.
    3. 3.3 Tecniche di modulazione e codifica di canale - Saranno confrontati alcuni sistemi di modulazione e codifica combinati per modulazioni a singola portante e multiportante (OFDM).
    4. 3.4 Tecniche di antenne intelligenti - Si valuteranno gli effetti di incremento della capacita' e della complessita' di sistemi con piu' antenne di trasmissione e di ricezione.

Innovazione rispetto allo stato dell'arte nel campo

Determinazione, per sistemi di trasmissione a bit rate variabile, di algoritmi di elaborazione del segnale e di architetture di ricevitori per rivelare l'informazione trasmessa in presenza di segnali multiplati con varie tecniche di accesso multiplo. Tale innovazione segue la richiesta delle industrie manifatturiere che richiedono per i sistemi di seconda generazione (GSM e DECT) lo sviluppo di terminali dual mode in grado di ricevere sia segnali GSM sia segnali DECT o segnali emessi da sistemi satellitari utilizzando architetture di ricezione con la maggior parte della componentistica comune. Per i sistemi di terza generazione, come quelli che si propone di studiare, l'innovazione proposta e' la seguente:

  • Individuazione di nuove tecniche di codifica e modulazione combinate per sistemi di trasmissione a bit rate variabile;
  • Individuazione di nuovi algoritmi di sincronizzazione e di equalizzazione;
  • Individuazione di nuove architetture di trasmettitori e ricevitori con antenne multiple
  • Individuazione di architetture di ricevitori a complessita' ridotta
  • Confronto di protocolli di acceso radio e di meccanismi di handover

A conclusione dell'attivita' si potra' verificare quali parti del ricevitore vadano sviluppate su hardware dedicato e quali algoritmi sono implementabili su DSP al fine di realizzare la cosiddetta "Software Radio".

Partner

  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Parma
  • Università degli Studi di Bologna
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi della Calabria
  • Università degli Studi di Modena
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Trieste
  • Università degli Studi di Pisa
  • Politecnico di Torino
  • Università degli Studi di Perugia
  • Seconda Università degli Studi di Napoli
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Firenze
Last update: 2014-11-17, 14:17:20